Fotografie urbane di Giancarlo Leone: The city on the water

Giancarlo Leone il progetto “The City On The Water” che altro non è che la ricerca della Città Altrove. Città Altrove, che l’autore ha trovato nelle acque che attraversano Milano, Chioggia, Firenze, Venezia, Madrid, Catania, ed altre ancora; dove la vita e le architetture si riflettono. Un luogo in cui le architetture si riflettono attraverso il silenzioso movimento delle acque, restituendo pause di qualità urbana alla collettività. Riflessi che, a volte, ricordano “un acquarello, un olio”, o magari “un riferimento a Sironi”.

Fotografie urbane di Giancarlo Leone: The city on the water

“La Città non è più polis o civitas ma è diventata sinoichia, coabitazione, un insieme di persone indifferenti le une alle altre che abitano nello stesso luogo, regolate da rapporti basati sul danaro. La gente vive pertanto in un finto ordine urbano, privo di Condivisione, che mal si coniuga con la Poesia dei loro Cuori”.

E così come l’Arte, anche la Città Altrove, è illimitata per immagini, legami e rimandi. The City On The Water è dunque una ricerca incompleta, che porta Altrove, oltre l’Orizzonte del costruito. Quell’orizzonte che non c’è, perché effimero come quei riflessi veri, privati del tempo. Un effimero che si manifesta in nuovi contesti urbani ed in nuovi fogli d’acqua. Nel caso di Milano la città restituisce le sue Architetture sull’acqua della Darsena, del Naviglio Grande e del Naviglio Pavese, in momenti sempre diversi per il passaggio di una papera, di una canoa o di un pesce che mangia in superficie. O perché il vento è entrato in Città.

Fotografie urbane di Giancarlo Leone: The city on the water

E così a Venezia le Architetture bizantine baciano l’acqua tra un moto ed un altro; a Firenze l’Arno fa da tela a un dipinto urbano; ad Acitrezza i Malavoglia tornano a navigare sulle acque salate; a Villa Adriana, Tivoli, la Storia risale a galla. Le foto sono stampate su carta cotone ed incorniciate in legno di tiglio, sono tutte alte 30 cm, di varie larghezze. Sono scattate con iPhone e sono senza fotoritocco.

Un giorno Alice arrivò ad un bivio sulla strada e vide lo Stregatto sull’albero.

  • “Che strada devo prendere?” chiese.
    La risposta fu una domanda:
  • “Dove vuoi andare?”
  • “Non lo so”, rispose Alice.
  • “Allora, – disse lo Stregatto – non ha importanza”.
    Lewis Carrol

Nell’interessante ricerca di Giancarlo Leone c’è tutto lo stupore favoloso e fiabesco che la città è in grado di esprimere, un suono che non è difficile sentire quando si riesce a mantenere la sensibilità artistica, direi quasi umanistica che si nasconde nelle pieghe fluttuanti delle sue fotografie. Una visione altra, appunto come ci racconta il titolo delle sue mostre, più leggera, cromaticamente invitante anche se l’architettura dei soggetti fermati negli scatti digitali, diventa arte, attraverso l’espressione non retorica di una creatività multidisciplinare che è la sua cifra stilistica.

Fotografie urbane di Giancarlo Leone: The city on the water

Un contributo importante, attraverso una lettura delicata che ci aiuta ad approfondire le tematiche delle forme urbane e della loro capacità di coinvolgerci, di invitarci all’ascolto, verso una nuova teoria dello sguardo che è la finalità ultima dell’architettura, quella che si vede ma soprattutto quella che non si vede.

 I lavori di Giancarlo Leone sono stati esposti:
•​Bag Bocconi Art Gallery – Milano | settembre 2022 / giugno 2023 
•​Museo Civico Castello Ursino – Catania | settembre 2023 / ottobre 2023 
•​Malpensa Airport Terminal – Milano | 15 aprile 2024 / 31 agosto 2024
•Acquario Civico – Milano | 9 ottobre 2024 / 17 novembre 2024
•Biennale dello Stretto – Campo Calabro | 18 settembre 2024 / 14 dicembre
2024


Seguici sui nostri canali per restare sempre aggiornato:

×