La riqualificazione di un capannone industriale diventa occasione per riflettere sul rapporto tra architettura del lavoro, natura e luce.

Firmato dall’architetto Alessandro Cois, in qualità di consulente architettonico e direttore artistico, l’intervento ha trasformato un edificio industriale in disuso in uno spazio contemporaneo dedicato al lavoro e al benessere, oggi sede degli uffici di una prestigiosa azienda.

Cuore pulsante del progetto è la piazza centrale: un grande spazio interno inondato di luce naturale grazie a un ampio lucernario, attorno al quale si affacciano tutti gli ambienti operativi. La piazza non è solo un elemento distributivo, ma assume un forte valore simbolico e spaziale: rompe la tradizionale separazione tra interno ed esterno, restituendo una dimensione aperta e permeabile all’intero edificio.

parquet in rovere desir listone giordano - iter di ruggeri

Per rafforzare il dialogo con la natura, la pavimentazione della piazza e la scala che la collega ai livelli superiori sono stati rivestiti da superficie lignea scelta per fare da contrappunto materico e cromatico al verde rigoglioso dei due grandi ficus posizionati al centro dello spazio.

parquet in rovere desir listone giordano - iter di ruggeri

LEGGI ANCHE:

In particolare, è stato selezionato il parquet Désir di Listone Giordano, una collezione che unisce eleganza e calore con una finitura tattile e naturale. La texture raffinata del legno, combinata con le sue leggere irregolarità, si sposa perfettamente con il carattere degli ambienti: professionali ma informali, contemporanei ma radicati a una dimensione più umana e sensibile. Il parquet non solo contribuisce alla qualità estetica dello spazio, ma favorisce anche una percezione di comfort e accoglienza.

parquet rovere desir listone giordano

L’intervento, pur partendo da un contenitore industriale, riesce a costruire un nuovo paesaggio interno dove luce, materiali e vegetazione concorrono a migliorare la qualità del tempo e del lavoro. Un progetto che dimostra come anche l’architettura degli spazi produttivi possa diventare occasione per generare valore culturale e ambientale.

Si ringrazia Iter di Ruggeri.


Seguici sui nostri canali per restare sempre aggiornato:

×