Listone Giordano veste la nuova scuola di Chienes

Scuola di Chienes con parquet in rovere naturale

Luogo: Chienes, Italia

Prodotto:

Fabrique Corde

Collezione: Natural Genius

Architetti: Roland Baldi Architects

Anno: 2024

Scuola di Chienes con parquet in rovere naturale
Scuola di Chienes con parquet in rovere naturale

Un nuovo spazio moderno e sostenibile nel cuore di Chienes


L’edificio progettato dallo studio Roland Baldi Architects si trova in una posizione centrale di Chienes e sostituisce il vecchio asilo con una nuova struttura moderna e sostenibile, perfettamente integrata nel contesto urbano.

L’architettura combina cemento e legno, creando spazi ampi e funzionali. I toni caldi del primo piano richiamano il campanile, mentre ampie vetrate e aree verdi assicurano luminosità, accessibilità e benessere. La struttura su due piani ospita diverse funzioni didattiche. Un elemento chiave è il ristorante integrato, che serve anche gli edifici adiacenti. Il legno della facciata, ispirato al campanile, armonizza con il centro del paese, offrendo un ambiente sicuro e accogliente per i bambini.

All’interno dell’edificio, il legno in betulla caratterizza gli spazi, dalle porte al rivestimento delle controsoffittature acustiche fino alla posa di oltre 500 metri quadri di parquet e ai mobili in legno massiccio creati su misura. La scelta dei materiali naturali, combinata con tonalità di colore tenui, crea un ambiente a misura di bambino.

Il pavimento in legno scelto per questo progetto è il parquet Fabric disegnato da Marc Sadler per Listone Giordano nella tonalità Corde.
Fabrique è un pavimento in legno di betulla senza soluzione di continuità, dalla trama uniforme ed organica, che crea un effetto estetico quasi monolitico. 

Scuola di Chienes con parquet in rovere naturale
Scuola di Chienes con parquet in rovere naturale

Oltre alla bellezza architettonica dell’edificio, è stata posta particolare attenzione alla sostenibilità e alla sicurezza. L’intero edificio è stato realizzato secondo lo standard CasaClima A. Il riscaldamento avviene tramite una pompa di calore aria-acqua autonoma. Inoltre, una ventilazione controllata con recupero di calore garantisce aria fresca e un ambiente climatizzato confortevole. Sul tetto verde sono integrati pannelli fotovoltaici. L’edificio è stato progettato secondo il principio DNSH (do no significant harm).  

Scuola di Chienes con parquet in rovere naturale